Supporto alle aziende

Supporto alle aziende

SIC Ticino, unitamente ad altri attori istituzionali sul territorio, offre una serie di servizi volti a supportare le aziende che assumono apprendisti. In particolare, SIC Ticino aiuta le aziende che riscontrano difficoltà nella formazione di apprendisti ed offre consulenze ed atelier pratici sulla formazione in azienda.

Associazione della Rete di Aziende Formatrici del Cantone Ticino

Fondata nel 2007, ARAF Ticino (l’Associazione della Rete di Aziende Formatrici del Cantone Ticino) offre un valido supporto alle aziende che vorrebbero formare apprendisti ma che per i più svariati motivi non possono o non sono in grado di farlo in autonomia.

Per conoscere i dettagli di come ARAF Ticino accompagna gli apprendisti e sostiene le aziende nella formazione professionale nel commercio, contattare i coordinatori:

Per maggiori informazioni
091 821 01 21 
info@araf.ch

Formazione

I corsi di base per formatori di apprendisti sono organizzati sulla base dell’art. 45 della Legge sulla formazione professionale (LFPr), degli artt. 40, 44 e 48 della relativa Ordinanza (OFPr) e delle disposizioni cantonali in materia. L’Istituto offre varie possibilità di scelta di corsi diurni e serali che si possono svolgere su una o più settimane in presenza con un orario complessivo di 40 ore di formazione o in versione ibrida (24 ore di studio indipendente e 16 ore di studio in presenza).

Con la formazione commerciale di base sono state poste le fondamenta per un percorso professionale di successo. Il formatore aziendale ha un ruolo centrale nel percorso formativo delle persone in formazione. La Riforma 2023 porterà una serie di innovazioni

Consulenze/atelier pratici sulla formazione in azienda

SIC Ticino, per conto della Commissione cantonale per la formazione nel commercio, organizza specifiche iniziative per accompagnare le aziende formatrici nell’uso e nell’impostazione dei vari strumenti di supporto immediatamente applicabili nella gestione della formazione degli apprendisti secondo le nuove ordinanze.

Gli atelier accompagnano l’introduzione e lo svolgimento delle fasi della formazione in azienda e si svolgono sotto forma di incontri di gruppo volti condividere e co-costruire buone pratiche attraverso lo scambio di esperienze e il confronto su dubbi e perplessità.

Questi laboratori forniscono soprattutto soluzioni pratiche e personalizzate, utili per gestire al meglio la formazione degli apprendisti e per rispondere alle esigenze operative quotidiane.

Questo incontro iniziale ha l’obiettivo di fornire un quadro completo delle risorse disponibili e di presentare la struttura del percorso degli atelier. Il nostro supporto si articola in cinque passi distinti, pensati per guidarvi in modo chiaro ed efficace.

  • Sei un’azienda formatrice che ha bisogno di orientamento sulle nuove regole dell’apprendistato nel commercio in Svizzera?
  • Sei un referente formazione aziendale che desidera condividere esperienze e trovare soluzioni concrete per preparare e gestire piani di formazione?
  • Hai bisogno di supporto nella selezione delle attività formative più coerenti con le competenze operative richieste?

Il piano di formazione è il primo passo essenziale per organizzare bene la formazione in azienda. Serve come strumento pratico per collegare il lavoro svolto con le nuove richieste della nuova ordinanza, permettendo di adattare le pratiche esistenti alle nuove linee guida e garantire una continuità operativa.

  • Sei un’azienda formatrice che ha bisogno di orientamento sulle nuove regole dell’apprendistato nel commercio in Svizzera?
  • Sei un referente formazione aziendale che desidera condividere esperienze e trovare soluzioni concrete per preparare e gestire piani di formazione?
  • Hai bisogno di supporto nella selezione delle attività formative più coerenti con le competenze operative richieste?

Il piano di formazione è il primo passo essenziale per organizzare bene la formazione in azienda. Serve come strumento pratico per collegare il lavoro svolto con le nuove richieste della nuova ordinanza, permettendo di adattare le pratiche esistenti alle nuove linee guida e garantire una continuità operativa.

  • Sei un’azienda formatrice che ha bisogno di orientamento sull’assegnazione dei nuovi lavori pratici previsti nell’apprendistato nel commercio in Svizzera?
  • Hai bisogno di supporto nel monitoraggio delle attività svolte dalla persona in formazione nell’ambito dei lavori pratici?
  • Sei un referente della formazione aziendale che desidera condividere esperienze e trovare soluzioni concrete per dare il feedback, sui lavori svolti dall’apprendista, in accordo con la nuova ordinanza

Con il secondo passo si entra nel cuore della quotidianità lavorativa, affrontando due aspetti centrali per il formatore nel ruolo di coach.

Questo atelier consente ai formatori di riflettere sul proprio ruolo, sviluppando competenze nella guida degli apprendisti attraverso un monitoraggio continuo delle attività pratiche e fornendo un feedback costruttivo

  • Sei un’azienda formatrice che ha bisogno di orientamento sui bilanci e le valutazioni semestrali?
  • Hai bisogno di supporto nell’allestimento dei colloqui di valutazione?
  • Sei un referente della formazione aziendale che desidera condividere esperienze e trovare soluzioni concrete, in accordo con la nuova ordinanza, per valutare le persone in formazione?

Il terzo passo si concentra sul bilancio delle competenze e sulle valutazioni semestrali, con l’approfondimento di alcuni elementi come il rapporto di formazione e il colloquio semestrale, digitalizzati tramite Konvink.

Questa piattaforma offre una maggiore facilità di utilizzo e monitoraggio, garantendo che la valutazione degli apprendisti sia sistematica, trasparente e allineata agli obiettivi formativi, con un accesso continuo alle informazioni da parte dei formatori.

Il colloquio semestrale invece diventa un momento chiave per analizzare i risultati, fornire feedback mirati e pianificare azioni correttive, assicurando il raggiungimento degli obiettivi formativi

Nell’ambito del controllo delle competenze dei corsi interaziendali, le persone in formazione dovranno realizzare un progetto all’interno dell’azienda formatrice, documentandone lo svolgimento su Konvink.

  • Quali sono gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione?
  • Quali sono i criteri da rispettare nella scelta del progetto più appropriato?
  • Quale sarà il mio ruolo in qualità di formatore in azienda?

Il laboratorio fornisce inoltre un modello di progetto e gli strumenti utili per il suo monitoraggio, tarati sulle realtà aziendali dei nostri apprendisti.

Passo 0

Presentazione della documentazione a disposizione, dei link, dei video e presentazione dei 5 passi e dell’offerta a supporto per i soci

Martedì 30.09.2025
17:30 – 20:30
Online
entro il 29.09.2025

Passo 1

Atelier di lavoro sull’allestimento dei piani di formazione

Martedì 28.10.2025
17:30 – 20:30
SIC Ticino
entro il 27.10.2025

Passo 2

Assegnazione, monitoraggio dei lavori pratici e feedback

Martedì 25.11.2025
17.30 – 20:30
SIC Ticino
entro il 24.11.2025

Passo 3

Bilanci e valutazioni semestrali

Martedì 27.01.2026
17:30 – 20:30
SIC Ticino
entro il 26.01.2026

Passo 4

Gestire e monitorare il progetto aziendale

Martedì 26.05.2026
17:30 – 20:30
SIC Ticino
entro il 25.05.2026

Passo 5

Il portfolio personale

da definire
17:30 – 20:30
SIC Ticino
entro il –

CCL impiegati di commercio nell'economia ticinese

In qualità di partner sociale, invitiamo le aziende che occupano Impiegati/e di commercio a sottoscrivere un Contratto Collettivo di Lavoro (CCL) quale valido strumento a supporto della contrattualizzazione nel settore.

Il CCL, secondo la comune volontà delle parti firmatarie – Camera di Commercio Cantone Ticino (Cc-Ti), Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese (OCST) e Società degli Impiegati del Commercio sezione Ticino (SIC Ticino) serve per favorire lo sviluppo positivo del settore amministrativo ticinese così come gli interessi reciproci dei dipendenti e dei datori di lavoro attraverso un partenariato sociale basato sui principi della buona fede.

Scopri anche