Didattica Innovativa
La pista di lavoro sulla didattica innovativa si fonda principalmente sulla progettazione di nuove offerte formative e sulla revisione e l’aggiornamento dei percorsi formativi attuali, in linea con le tendenze del mercato e con le nuove ordinanze del settore di riferimento.
In particolare, nella formazione continua si progetta una didattica con un forte orientamento alla pratica al fine di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare le professioni.
Nella formazione di base è in atto da anni una didattica per competenze basata su messe in situazione (MIS) specifiche.
Un elemento cruciale è poi l’aggiornamento degli impianti didattici grazie all’integrazione di metodologie innovative.
In parallelo, si garantisce la qualità della didattica con il processo di supervisione della formazione e con l’offerta di consulenze specifiche ai formatori, che vengono accompagnati nella redazione e nell’interpretazione dei piani sequenza e nella verifica della coerenza tra metodi e obiettivi formativi.
La formazione dei formatori viene sviluppata in funzione dei bisogni emergenti e delle nuove tendenze di mercato, per mantenere alta la qualità della didattica. Infine, attraverso incontri di lavoro ad hoc tra i team di formatori interni, si assicura un continuo supporto e il miglioramento dell’intero processo formativo.
Innovazione nella didattica
Garanzia di una qualità sempre più alta e ricerca delle opportunità di finanziamento per la realizzazione di servizi o percorsi distintivi di SIC Ticino, messi a disposizione dagli organismi cantonali o federali.
Didattica innovativa
1.
Progettazione di nuove offerte formative e/o la revisione dei percorsi di formazione attuali.
2.
Consolidamento e realizzazione del processo di supervisione della formazione.
3.
Consulenza didattica ad hoc ai formatori, ripensamento degli impianti didattici e/o rivisitazione dei piani lezione.
4.
Formazione formatori in funzione dei bisogni emersi.
5.
Supervisione dei team di formatori.
Aree di lavoro
Un esempio:
il nuovo corso Specialista
in E-Commerce!
Nel corso del 2023, SIC ha progettato un nuovo percorso formativo che prepara i/le partecipanti al conseguimento dell’Attestato professionale federale di Specialista dell’e-commerce (APF). Parallelamente, il corso permette l’acquisizione delle competenze necessarie ad esercitare una professione chiave nell’ambito del commercio elettronico.
Elementi chiave
Collaborazione con esperti di materia ed esperti didattici nella progettazione del corso.
Le aziende individuate avranno un ruolo chiave anche nella formazione, come “testimoni” per l’analisi dei casi.
Sono state realizzate interviste ad aziende esperte nel settore per definire il profilo professionale di specialista in E-commerce sulla base delle esigenze del territorio.
Il corso combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi reali e simulazioni d’esame. L’aula è un ambiente di apprendimento dinamico e promuove la collaborazione tra i/le partecipanti e il confronto con esperti del settore.
Palestre formative
Nate da analisi dei bisogni, dagli esiti delle supervisioni realizzate e dalle richieste di mercato, le palestre si connotano come spazi di “allenamento” di specifiche competenze legate al mestiere di formatore (dentro e fuori dall’aula). Sono prevalentemente corsi serali della durata di 4 ore, con qualche eccezione.
Tipologie
di palestre
Esercizi di comunicazione frontale
In aula: tecniche per accogliere e motivare i partecipanti
La pratica nella formazione a distanza
L’aula difficile: strategie e tecniche di sopravvivenza
L’uso efficace degli strumenti digitali nella formazione: alcuni esempi
Il gioco è una cosa seria: tecniche di conduzione di esercitazioni e debriefing
Palestre formative in corso
Progettare per competenze
(messe in situazioni – MIS)
SIC Ticino da anni lavora per rafforzare la dimensione pratica dei percorsi di apprendimento, abbracciando le sfide poste dalla riforma della formazione professionale di base commerciale, che prevede una didattica per competenze.
Le aziende di pratica commerciale (APC) sono il luogo in cui le persone in formazione (PIF) si confrontano con processi aziendali e situazioni professionali con la guida competente di formatori e coach.
Un esempio: l’Event Lab
Progettata per le classi di I delle scuole medie a tempo pieno, una nuova messa in situazione (MIS) è incentrata sull’organizzazione di un grande concerto estivo con l’obiettivo di promuovere e dare visibilità alle band ticinesi, realizzato nel reparto Suisfood Events dell’Azienda di pratica commerciale Suisfood SA.
Le persone in formazione, divise in sottogruppi, affrontano tutte le fasi dell’organizzazione: dalla definizione del concept all’analisi post evento.
Prendono in considerazione gli aspetti monetari, il luogo dell’evento, la selezione delle band ticinesi da invitare, la scelta di un artista di fama mondiale che possa attirare il pubblico, nonché la pianificazione e la promozione del concerto.
La MIS culmina con la presentazione (e difesa) delle proposte di ciascun gruppo.
Il progetto migliore sarà premiato dai capi reparto.
Formazione APC
Valutare per competenze
Coerentemente con una didattica per situazioni, orientata allo sviluppo di competenze integrate, è stato progettato un sistema di valutazione per competenze.
Aspetti centrali del progetto concernono
La valutazione per competenze è una forma di assessment in cui le PIF – nel contesto di una situazione vicina alla realtà aziendale – svolgono attività e compiti specifici. Si testano così le aree di competenza esercitate durante le esperienze didattiche.
Funzione di coaching dei formatori.
Sviluppo di strumenti per il bilancio delle competenze e l’autovalutazione.
Messa a punto di strumenti digitali al servizio della valutazione integrata.
Processo di supervisione
Quale centro di formazione, SIC Ticino ha una vastissima offerta di percorsi formativi all’interno dei suoi settori di riferimento (formazione di base, formazione continua, ecc.). Complessivamente vengono coinvolti circa 120 formatori esterni e 20 formatori interni.
Gi obiettivi del progetto:
Garantire spazi di confronto e riflessione con i formatori sugli aspetti chiave legati alla didattica;
Identificare punti critici e concordare strategie di miglioramento;
Identificare buone pratiche ed eccellenze e strategie di diffusione;
Monitorare la qualità della formazione erogata;
Raccogliere e documentare le evidenze sulla formazione erogata da SIC nei diversi settori e sulle strategie di miglioramento e di diffusione delle buone pratiche.
Feedback formativo
Il processo di valutazione del gradimento dei corsi della formazione continua di SIC Ticino è stato progettato e avviato con l’obiettivo di strutturarne al meglio la raccolta, adottando un approccio a 360 gradi.
Gli obiettivi
Costruire strumenti di valutazione del gradimento attraverso criteri che determinano la qualità di un corso;
Implementare la valutazione in ogni settore, ma secondo procedure differenti perché differenti sono i processi (legati alla formazione di base o formazione continua, e ai formatori interni ed esterni);
Effettuare una raccolta del gradimento da parte di tutti gli attori coinvolti nella formazione specifica. Oltre al punto di vista dei partecipanti, viene considerato attivamente anche quello dei formatori e dei referenti (didattici e di materia) del corso;
Garantire un ritorno degli esiti della valutazione a formatori e responsabili del corso che sia la base per confronti e riflessioni comuni sugli aspetti da migliorare e sui punti di forza evidenziati.
Integrare gli esiti della valutazione del gradimento con le riflessioni scaturite dal processo di supervisione per garantire proposte di miglioramento coerenti e complete;
Scopra anche