Certificato Cantonale
Manager di eventi
- 15 ottobre 2025 – 17 giugno 2026
- 150 h / lezione
- Lugano
Manager di eventi
Il manager di eventi assume un ruolo cruciale nell’ideazione e nella gestione degli eventi. È abile nella comunicazione, nella ricerca di partner qualificati, nella risoluzione di problemi e dispone di buoni doti organizzative.
È possibile partecipare ad un project work che consente di mettere in pratica le competenze acquisite, progettando un evento che potrà essere realizzato successivamente.
Moduli del corso
Modulo 1
Il mondo degli eventi e la figura del Manager di eventi
Modulo 2
Comunicazione negli eventi
Modulo 3
Marketing dell’evento
Modulo 4
Project management di un evento
Modulo 5
Tecnica e logistica negli eventi
Modulo 6
Sostenibilità negli eventi
Modulo 7
Budget e analisi finanziaria
Modulo 8
Sponsoring
Modulo 9
Cibi e bevande (F&B)
Modulo 10
Organizzazione eventi di viaggio
Modulo 11
Negoziare con il cliente
Modulo 12
Aspetti assicurativi
Modulo 13
Organizzare una conferenza stampa
Modulo 14
Tecniche di presentazione e public speaking
Modulo 15
Progetto evento 2026
Tra i formatrice/tori
Claudio Van Dinter
Head of Events & Sales Department presso Seven Group
Salvatore Pecoraro
Responsabile marketing
presso BancaStato
Bruno Schiavuzzi
PR & Project Manager presso
Cetra alimentari SA
Lisa Solari
Docente SSAT
Ivo Wenger
CFO e Group Controller presso Metaltex SA
Antonio Silvestro
Direttore di EventMore
Dettagli
Dal 15 ottobre 2025 al 17 giugno 2026
150 ore di lezione e circa 100 ore di sviluppo del project work.
Il lunedì e il mercoledì dalle 18:00 alle 20:30.
Centro Professionale Commerciale, Lugano.
costo
CHF 2’980
pagabile in 3 rate, esclusa la tassa d’esame (CHF 420)
Le/i dipendenti delle aziende affiliate al contratto collettivo di lavoro per impiegati di commercio o al contratto collettivo per il commercio al dettaglio possono chiedere un contributo per la formazione continua.
Clicca qui per il regolamento voucher formativo
Clicca qui per il regolamento sussidio formazione professionale
Termine di iscrizione: 30 settembre 2025
Titolo rilasciato
Certificato Cantonale
di perfezionamento professionale di Manager di eventi
Rilasciato dalla Divisione della Formazione Professionale al superamento dell’esame finale.
Attestato di frequenza della Società degli Impiegati del Commercio
Rilasciato con la frequenza di almeno 80% delle lezioni.
Informazioni generali
I requisiti del corso sono i seguenti:
- Esperienza minima nel settore, in ruoli legati all’organizzazione, supporto o assistenza eventi, marketing, comunicazione e ospitalità.
Questa formazione è indirizzata al seguente pubblico:
- Impiegati/e di commercio e impiegati/e della vendita
- Professionisti del marketing e della comunicazione
- Organizzatori di eventi attuali o aspiranti
- Imprenditori, titolari di aziende, persone che lavorano nel settore dell’ospitalità e/o della ricezione
Gli obiettivi del corso sono:
- Comprendere le diverse tipologie di evento e le caratteristiche principali per un’efficace organizzazione
- Distinguere le competenze chiave della professione
- Utilizzare i social media e le strategie di marketing digitale per la promozione di un evento
- Allestire un budget e spiegare un business plan
- Applicare le normative assicurative, igienico-sanitarie, contrattuali, eco-sostenibili e logistiche di un evento
- Utilizzare elementi di project management
- Organizzare e gestire aspetti legati a pietanze e bevande in uso durante gli eventi
Durante la formazione è previsto un modulo di esercitazione pratica su un progetto evento in collaborazione con un’organizzazione del territorio ticinese.
Per le attività legate ai lavori di progetto vanno quantificate circa 100 ore di lavoro al di fuori delle attività d’aula.
Il project work offre un’esperienza pratica che simula il contesto di lavoro reale, con particolare enfasi sulla collaborazione, la gestione del tempo e delle risorse, e la qualità del prodotto finale.
Questo modulo è progettato per garantire che i partecipanti siano pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro nel settore degli eventi con sicurezza e competenza.
Il progetto migliore verrà premiato da una giuria durante un evento organizzato da SIC Ticino ed è parte integrante della procedura di qualificazione.
Il corso offre momenti frontali combinati ad esercitazioni pratiche – individuali e di gruppo. Vi è l’opportunità di lavorare su un project work che consente di mettere in pratica quanto appreso, applicando le conoscenze e le abilità acquisite per pianificare e realizzare un progetto evento.
L’aula è concepita come un ambiente di apprendimento dinamico, basato anche sulla collaborazione tra i partecipanti e il confronto con i professionisti del settore.
CHF 2’980 esclusa la tassa d’esame (CHF 420)
La tassa di frequenza è da versare in tre rate secondo le indicazioni dell’organizzatore.
Sono inclusi la documentazione d’apprendimento del corso e l’utilizzo della piattaforma informatica MyChameleon.
Le/i dipendenti delle aziende affiliate al contratto collettivo di lavoro per impiegati di commercio o al contratto collettivo per il commercio al dettaglio possono chiedere un contributo per la formazione continua.
Clicca qui per il regolamento voucher formativo
Clicca qui per il regolamento sussidio formazione professionale
Maggiori informazioni?
Scopri anche