Attestato di partecipazione

DgLab 2 - Professionista digitale

DgLab 2 - Professionista digitale

Il laboratorio mira all’acquisizione di capacità e competenze digitali declinate nel settore del commercio, della vendita o di altre professioni che svolgono quotidianamente attività legate al digitale, puntando alla consapevolezza sui possibili usi degli strumenti a disposizione, alle loro potenzialità e limiti.

Titolo rilasciato

Al termine del laboratorio viene rilasciato un attestato di partecipazione.


Con il superamento di una prova pratica (assessment) i partecipanti ottengono il Certificato competenze digitali di cittadinanza e il Resoconto delle competenze professionali di Impiegato di Commercio (IdC) rilasciato da SIC Ticino.

Panoramica formazione

Durata e frequenza

70 unità didattiche di 45 minuti.

Due sere a settimana ed occasionalmente il sabato.

Il corso si terrà solamente se il numero di partecipanti sarà raggiunto: 12-15 persone.

Periodo

Autunno 2025 

Termine di iscrizione

30.06.2025

Luogo

Bellinzona / Lugano

Costo

Singolo: CHF 1900 
Gruppi aziende/istituzioni: su richiesta

Informazioni generali

Una storia costruita ad hoc accompagna i partecipanti in situazioni complesse, differenziate, realistiche, come ad esempio: la gestione di un profilo aziendale, di un account Outlook, di un Cloud, la realizzazione di documenti digitali (es. inviti), contenuti multimediali semplici e documenti complessi (es. presentazioni), l’utilizzo di strumenti di comunicazione aziendale, interni ed esterni (sito aziendale, social…), e quello di banche dati (con l’utilizzo di Excel). 

Si approfondisce inoltre la conoscenza dei software gestionali e si sperimentano sistemi per proteggere la sicurezza digitale dell’azienda. Si affrontano insieme alcuni aspetti della contabilità, dell’e-banking e dell’archiviazione elettronica dei documenti.


Scarica il piano dei contenuti

Persone che vogliono aggiornare e adattare ad un contesto evoluto le proprie competenze professionali (ad es. persone che sono state lontane dal mondo professionale e/o hanno assunto funzioni che non hanno attivato competenze di tipo digitale, o che hanno frequentato DgLab 1).

La metodologia didattica scelta è quella esperienziale. L’aula diventa un vero e proprio laboratorio, in cui, attraverso l’uso di tecniche di didattica attiva (esercitazioni, lavori in piccoli gruppi, simulazioni, debriefing) e la proposta di situazioni costruite ad hoc, i partecipanti si allenano, sperimentano, imparano dagli errori e trovano strategie per risolvere criticità o superare impasse, con la costante facilitazione del coach e il confronto tra pari.

Scopra anche