Certificato professionale
Collaboratrice/tore qualificata/o della contabilità
- 7 gennaio 2026 – 30 maggio 2027
- 290 h / lezione
- Bellinzona
Collaboratrice/tore qualificata/o della contabilità
Le collaboratrici e i collaboratori qualificati della contabilità hanno conoscenze approfondite della contabilità di un’azienda e sono in grado di lavorare in modo autonomo nel campo della contabilità finanziaria.
Applicano correttamente le disposizioni giuridiche, fiscali, dell’IVA e impiegano le loro conoscenze nell’ambito delle assicurazioni sociali. Supportano nella stesura del bilancio di fine anno e nella gestione finanziaria dell’impresa.
Il titolo consente l’accesso al corso di Specialista in finanza e contabilità e, su valutazione del dossier, può permettere l’esonero dal primo anno presso l’Istituto Cantonale di Economia e Commercio.
Titolo rilasciato
Certificato di perfezionamento professionale di Collaboratrice/tore qualificata/o della contabilità
Rilasciato dalla Divisione della Formazione Professionale al superamento dell’esame finale.
Attestato di frequenza della Società degli Impiegati del Commercio
Rilasciato con la frequenza di almeno 80% delle lezioni.
Panoramica formazione
Durata e frequenza
Circa 290 ore di lezione e circa 200 ore di studio individuale.
Generalmente il lunedì ed il mercoledì dalle 18.00 alle 20.30.
Occasionalmente il sabato dalle 08.30 alle 11.00.
Periodo
Termine di iscrizione
30.06.2025
Luogo
Centro di formazione SIC Ticino, Bellinzona
Costo
CHF 4’400.00 esclusa la tassa d’esame (CHF 450)
Maggiori informazioni e contributo finanziario
La tassa di frequenza è da versare in quattro rate secondo le indicazioni dell’organizzatore. Sono inclusi la documentazione d’apprendimento del corso e l’utilizzo della piattaforma informatica MyChameleon.
Informazioni generali
Obiettivi
- Consolidare i principi della contabilità finanziaria di un’azienda.
- Redigere correttamente ed eseguire il bilancio di chiusura a fine anno.
- Registrare i costi aziendali secondo la tabella di localizzazione ed imputazione predisposte.
- Allestire il conto dei flussi come una parte integrante della chiusura dei conti ed i piani finanziari nel contesto della pianificazione finanziaria generale aziendale.
- Analizzare la situazione a livello patrimoniale, di risultato e delle risorse di un’azienda.
- Conoscere i calcoli d’investimento statici e la struttura del calcolo del margine di contribuzione utilizzando gli strumenti necessari alla decisione.
- Conoscere il sistema dell’IVA in Svizzera ed applicare le disposizioni di legge nella contabilità finanziaria.
- Conoscere il sistema sociale Svizzero e metterlo in pratica nell’allestimento dei conteggi di salario e pagamenti dei contributi sociali.
- Conoscere termini e disposizioni di legge importanti della parte generale del diritto dei contratti e del diritto societario.
- Disporre di una panoramica sulla Legge esecuzione e fallimenti – LEF.
- Conoscere le disposizioni giuridiche in materia fiscale delle imposte dirette di persone fisiche e giuridiche ed allestire una dichiarazione d’imposta con i nuovi sistemi digitali.
Aree di competenza
- Contabilità finanziaria
- Imposta sul valore aggiunto – IVA
- Assicurazioni sociali e management dei salari
- Gestione finanziaria
- Fiscalità persone fisiche e giuridiche
- Analisi finanziaria
- Diritto societario e LEF
Destinatari del corso e requisiti
Requisiti
Disporre di un AFC di impiegata/o di commercio
oppure:
Disporre del certificato cantonale di contabilità e di un’esperienza nella contabilità operativa di almeno 1 anno.
Chi non dispone dei requisiti formali può essere “ammesso su dossier”.
Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni individuali o attività in gruppi. Le attività formative vengono di principio erogate in presenza. L’organizzatore si riserva la possibilità, in caso di situazioni particolari o per questioni di efficacia didattica, di adottare metodi di formazione a distanza.
Maggiori informazioni?
Scopra anche