Diploma cantonale
Assistente digital & social media marketing
- 13 ottobre 2025 – 17 giugno 2026
- 200 h / lezione
- Lugano

Incontro informativo gratuito
Sei interessata/o al corso e vuoi saperne di più? Partecipa!
Mercoledì 10 settembre 2025
18:00 – 19.30
La Città dei mestieri della Svizzera italiana
Viale Stazione 25
6500 Bellinzona
Termine di iscrizione: martedì 9 settembre 2025.
Assistente digital & social media marketing
L’assistente digital & social media marketing svolge un ruolo chiave nel sostenere le strategie di marketing di un’azienda attraverso canali digitali e social media.
Oltre a collaborare con altri reparti, deve possedere un mix di competenze creative, analitiche e comunicative. Ha una buona conoscenza delle piattaforme di social media, degli strumenti di analisi e delle strategie di marketing digitale.
Il percorso formativo rappresenta un’opportunità di crescita professionale per chi è già inserito nel mondo del lavoro, ma anche una solida base di partenza per chi desidera entrare nel settore del digital marketing con una preparazione completa, pratica e professionalizzante
Moduli del corso
Modulo 1
Basi di marketing e digital marketing
Modulo 2
Content marketing e onicanalità
Modulo 3
Produzione di contenuti multimediali
Modulo 4
Intelligenza artificiale nel marketing
Modulo 5
Creazione di siti internet
Modulo 6
Fondamenti di e-commerce
Modulo 7
Social media marketing
Modulo 8
Pubblicità online e SEO
Modulo 9
Analisi dati reporting
Modulo 10
Sicurezza digitale e protezione dei dati
Modulo 11
Fondamenti di project management
Modulo 12
Project work
Modulo 13
Tecniche di presentazione e publick speaking
Tra i formatrici/tori

Alessandro Marrarosa
Specialista in e-commerce
e marketing digitale

Laura Gugelmann
Digital Marketing Manager
Ticino Turismo

Rocco Talleri
Avvocato
Studio legale Talleri Law

Andrea Bogoni
Chief Marketing Officier
DeepCloud

Gianluigi Zanolli
Insegnante di marketing
ed economia
SIG/SEA

Riccardo Gaffuri
Digital Innovation Director
Pro Web Consulting

Giovanni Luca Simone
Produzione di contenuti multimediali
Digitalflow
Durata e frequenza
Dal 13 ottobre 2025 al 17 giugno 2026
200 ore di lezione e circa 50 ore di sviluppo del project work.
Il lunedì e il mercoledì dalle 17:45 alle 21:00.
Occasionalmente il sabato dalle 8:30 alle 13:15.
Formazione a distanza per alcune materie.
Centro Professionale Commerciale, Lugano.
CHF 3’980
pagabile in 4 rate, esclusa la tassa d’esame (CHF 420)
Le/i dipendenti delle aziende affiliate al contratto collettivo di lavoro per impiegati di commercio o al contratto collettivo per il commercio al dettaglio possono chiedere un contributo per la formazione continua.
Clicca qui per il regolamento voucher formativo
Clicca qui per il regolamento sussidio formazione professionale
Termine di iscrizione: 15.09.2025
Titolo rilasciato
Diploma cantonale di Assistente digital & social media marketing
Rilasciato dalla Divisione della Formazione Professionale al superamento dell’esame finale.
Regolamento d’esame qui.
Attestato di frequenza della Società degli Impiegati del Commercio
Rilasciato con la frequenza di almeno 80% delle lezioni.
Informazioni generali
I requisiti del corso sono i seguenti:
- Passione, creatività e voglia di imparare.
- Non sono richieste conoscenze in ambito grafico o di programmi di sviluppo web. È richiesto un computer personale per seguire alcune lezioni a distanza.
- È indispensabile avere un profilo personale nei principali social (FB; Instagram; Linkedin) e disporre di conoscenze di base di informatica e del pacchetto MS Office.
Questa formazione è indirizzata al seguente pubblico:
- Impiegati/e di commercio e impiegati/e della vendita;
- Collaboratori / collaboratrici con compiti di marketing;
- Imprenditori e titolari di piccole/medie imprese;
- Neolaureati e studenti;
- Professionisti freelance;
- Appassionati di tecnologia e comunicazione digitale.
Gli obiettivi del corso sono:
- Creare e gestire i contenuti multimediali attraverso l’utilizzo di diverse piattaforme social
- Applicare le basi del marketing digitale, le tecniche e gli strumenti del project management
- Utilizzare le tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale applicate al marketing
- Acquisire le basi per la creazione di siti web e la gestione di piattaforme e-commerce
- Elaborare strategie di SEO e pubblicità per migliorare la visibilità online
- Analizzare i dati per ottimizzare le azioni di marketing
- Comunicare e presentare in modo efficace le proprie idee e progetti in ambito digitale
- Comprendere l’importanza della protezione dei dati e della sicurezza digitale
Durante la formazione è previsto un modulo di esercitazione pratica su un progetto reale. Il progetto prevede l’applicazione di un concept di comunicazione online per un azienda del territorio ticinese.
Per le attività legate ai lavori di progetto vanno quantificate circa 50 ore di lavoro al di fuori delle attività d’aula.
Il progetto è una componente molto importante del corso in quanto permette la messa in pratica delle nozioni acquisite attraverso l’elaborazione di un dossier di progetto di comunicazione digitale e la presentazione ad un cliente.
Il progetto migliore verrà premiato da una giuria durante un evento organizzato da SIC Ticino ed è parte integrante della procedura di qualificazione.
CHF 3’980 esclusa la tassa d’esame (CHF 420)
La tassa di frequenza è da versare in quattro rate secondo le indicazioni dell’organizzatore.
Sono inclusi la documentazione d’apprendimento del corso e l’utilizzo della piattaforma informatica MyChameleon.
Le/i dipendenti delle aziende affiliate al contratto collettivo di lavoro per impiegati di commercio o al contratto collettivo per il commercio al dettaglio possono chiedere un contributo per la formazione continua.
Clicca qui per il regolamento voucher formativo
Clicca qui per il regolamento sussidio formazione professionale
Termine di iscrizione: 31.08.2025
Lezioni partecipate con esercitazioni frontali e project work di certificazione a gruppi.
Le attività formative vengono di principio erogate in presenza. L’organizzatore si riserva la possibilità, in caso di situazioni particolari di adottare metodi di formazione a distanza.
Dicono di noi



Maggiori informazioni?